DOTT.SSA FIAMMA FERRARO

DOTT.SSA FIAMMA FERRARO

OMOTOSSICOLOGA

Di cosa si tratta? Negli anni 1960 un medico russo di nome Buteyko ha “scoperto” che un modo scorretto di respirare può aggravare o addirittura causare varie problematiche di salute.

Anche se sembra inusuale, questo riaddestramento respiratorio si basa su principi assodati della fisiologia, anatomia e biochimica umana.

Il metodo è stato scientificamente provato per il trattamento dell’asma; in oltre il 90% dei casi si riesce a ridurre o addirittura eliminare la terapia farmacologica (chiaramente sotto supervisione medica).

Nei corsi spiego i motivi che inducono una gran parte della popolazione a respirare male.

Oltre alla gestione dell’asma a cosa può servire un riaddestramento respiratorio?

  • Una migliore ossigenazione a livello dei tessuti; ricordiamoci che l’ossigeno è una delle due fonti principali del nostro carburante cellulare. Ne traggono beneficio tutti i processi cellulari.
  • Stati di ansia, stress, irritabilità, tensioni, insonnia.
  • Allergie, rinorrea.
  • Tinnito (una volta esclusi problemi organici), certi casi di cefalea.
  • Pressione alta , in particolare quella cosiddetta “emotiva”.
  • Apnee ostruttive del sonno.
  • Tutti i tipi di affezioni polmonari (ma assolutamente non in chi deve già utilizzare bombole di ossigeno in casa).

Per far si che un riaddestramento respiratorio sia efficace c’è bisogno di un impegno da parte del soggetto, dato che si tratta di modificare una delle funzioni fisiologiche alla base della vita.

Gli esercizi sono semplici; addirittura bambini dai 3 anni in poi (otto supervisione di un adulto) li possono fare…ma vanno fatti!


Hai bisogno di informazioni...Siamo a tua disposizione

Contattaci